Il rione Monti è così chiamato perché in origine comprendeva vari monti, cioè colli: l’Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio. Oggi la topografia del rione è cambiata ma rimane pieno di fascino, includendo le più belle parti archeologiche della città come i Fori Imperiali e scenografie barocche come piazza del Quirinale. Ma vi troveremo anche vicoli tortuosi che ricordano l’antica Suburra, la parte più malfamata della città in età imperiale. Ma queste strade sono state animate anche in tempi recenti da curiosi personaggi, come il celebre Marchese del Grillo!
La basilica di Santa Maria Maggiore è detta anche basilica Liberiana perché secondo la tradizione sul suo sito si pensava ci fosse un edificio di culto fatto erigere da papa Liberio. Ricca di tesori artistici, come per esempio il soffitto ligneo, scolpito nel Quattrocento con dorature a foglia d’oro che furono realizzate con il primo oro giunto dalle Americhe e donato dal sovrano spagnolo alla Chiesa. Ne ammireremo soprattutto gli splendidi mosaici, di varie epoche: quelli del V secolo nelle navate e nell’arco trionfale, e quelli più tardi del XIII secolo nell’abside e sulla facciata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
12,00 € include visita guidata, auricolari.
ADESIONI ENTRO IL GIOVEDI SERA. SALDO ALLA GUIDA.
NON E’ NECESSARIO IL GREEN PASS